panino_Maso_pisoni panino_Maso_pisoni
logo_Maso_pisoni
icona_chiudi

DA METÀ SETTEMBRE A METÀ GIUGNO
CI TROVATE A

MASO PISONI


BLEGGIO SUPERIORE, TRENTINO

Venite al nostro caseificio
Lunedi' - sabato 8-12
Domenica chiuso

VIENI A SCOPRIRLI

scroll

Mi presento sono Ciaska e sono la più anziana della stalla

Pensa che ho già più di 12 anni!

Leonardo e Barbara con le tre figlie: Margherita, Silvia e Matilde, si prendono cura di noi con passione e dedizione in una piccola realtà situata a Bleggio Superiore, in provincia di Trento. Dal 2015 hanno aperto anche un piccolo caseificio dove trasformano solo il nostro latte, secondo un modello di micro-filiera a Km zero.

fumetto

In estate ci trovate in alpeggio e dormiamo in malga

Io e le mie 11 colleghe apparteniamo a razze antiche locali, Rendena come me e Bruna Alpina Originale; specie abbandonate dalla maggior parte degli allevatori a causa della bassa produttività. Devi sapere però che siamo animali molto forti, agili e rustici, caratteristiche che ci permettono di pascolare nei luoghi più impervi e puri, consentendoci di produrre un latte dalle elevate qualità organolettiche e nutritive.

Ti svelo una curiosità!
In estate il nostro alpeggio è ad un'altitudine tra 1500-2000 mt s.l.m.
fumetto TRADUCI IL MUCCHESE

Siamo libere nei pascoli per più di 6 mesi all’anno

Fieno di montagna, turnazione dei pascoli e movimento sono i fondamenti del nostro benessere animale e solo alcune delle pratiche agroecologiche che Leonardo e Barbara hanno consolidato, nei 4 anni di collaborazione partecipativa con Progetto Inversion. Anche in primavera e autunno usciamo nei prati, seguendo i ritmi naturali del pascolo di montagna.

Psst ehi senti qui!
I prati vicino al Maso sono ad un'altitudine di circa 700 mt s.l.m.
fumetto TRADUCI IL MUCCHESE

Quando l’estate finisce, io e le altre vacche con Leo, Barbara e le figlie

Torniamo nella piccola Frazione Giudicariese di Marcè nei pascoli del Bleggio. In inverno veniamo alimentate con fieno di montagna e una piccola integrazione di cereali OGM free, la nostra razione è stata studiata sulla base delle analisi foraggere di fieni e pascoli aziendali. E’ stata introdotta l’erba medica in sostituzione alla soia, sempre nell’ottica della sostenibilità ambientale, essendo quest’ultima tra le maggiori cause di deforestazione al mondo.

Ma sai che dal 2016 abbiamo anche un toro nella mandria? E siamo ancora più felici perché avviene la monta naturale!
fumetto TRADUCI IL MUCCHESE

La vacca Ciaska è famosa

Guarda dove sono stata ripresa da vera Vip negli articoli giornalistici e trasmissioni Tv assieme ai miei amici umani del Maso Pisoni

PUBBLICAZIONI

LEGGI TUTTI GLI ARTICOLI

Buon Agricoltura

Qui invece ci vedete agli albori!Correva l’anno 2014 e Leonardo aveva un’azienda che si...

LEGGI TUTTO

Progetto Inversion

L’azienda agricola Maso Pisoni è situata in località Marcè, nel Bleggio Superiore, e alleva...

LEGGI TUTTO

Intervista APT a Leonardo Pisoni

Sono Leonardo e insieme alla mia famiglia mi occupo dell’allevamento di bovine da latte seguendo...

LEGGI TUTTO

Melaverde

Siamo finiti anche sulla TV nazionale e il nostro Maso si è trasformato in un set cinematografico...

LEGGI TUTTO
foto_slider

Azienda agricola a conduzione familiare, possibilità di acquistare in loco i prodotti da caseificio prodotti direttamente dal proprietario. Personale gentile, cortese e disponibile. Consigliato a tutti

Matteo B.

7 / 8
foto_slider

Prodotti gustosi e naturali, cortesia e simpatia! Consigliato

Maria M.

8 / 8
foto_slider

Cuore, passione, lavoro, Una Malga Autentica
La cosa più bella del viaggiare oltre a scoprire luoghi e conoscere le persone, chi ti racconta il territorio, la storia, la vita, il lavoro e i cambiamenti. Qui abbiamo trovato persone uniche che lavorano con il cuore, con la passione negli occhi, che amano i propri animali, li rispettano e li educano, come fanno con i bambini che vanno a visitare la Malga. Il posto rivalorizzato è davvero magnifico, curato, pulito. Il cibo autentico, appena lavorato I prezzi sono quelli di una Malga di una volta per cui ottimi. Complimenti da chi ama la Natura

1 / 8
foto_slider

Posto meraviglioso impossibile non andarci...si mangia benissimo cucina genuina, prezzi onesti e personale cordiale e accogliente. Ci si arriva con la cabinovia di Molveno facendo poi una passeggiata in salita piacevole ma non adatta a passeggini. Arrivati alla Malga si resta favolosamente colpiti dalla bellezza del paesaggio e dall'autenticità della Malga stessa: dai tavoli in cui si mangia si vedono animali della fattoria (c'è poi il percorso per vederli da vicino), galline e polli camminano tranquilli tra i tavoli così come tre tranquilli cagnoloni e un tenerissimo vitellino (impossibile non coccolarlo!). Dalla Malga consiglio di proseguire in salita per altri 15 minuti circa per ammirare il panorama e poi magari riscendere in seggiovia.

GocciaDiSole

2 / 8
foto_slider

Un posto da sogno
Una fattoria nel mezzo della natura, un sogno per grandi e piccini dove puoi godere di un ottima vista sui monti e mangiare piatti tipici della tradizione a km0. I bimbi possono giocare con gli animali soprattutto con un vitellino che è libero nel prato e si fa accarezzare. In due con un bimbo di un anno abbiamo preso degli ottimi canderli, un piatto di polenta con formaggio ed una ricottina di loro produzione, acqua birra e caffè 27 euro!!!! Davvero nulla per un posto così bello. Consiglio per chi deve andarci di arrivare con la cabinovia da molveno e fare un tratto in salita tenendo i bimbi in braccio o in marsupio ma non utilizzare il passeggino perché la salita è bella ripida e il sentiero è fatto di sassi.

Emanuena

3 / 8
foto_slider

Io ho qui a casa il loro formaggio, e devo dire che è una pozione magica per il benessere, buonissimo, sono stato lì da loro, le vacche sono bellissime e loro delle ottime persone col sorriso... Bravi bravi bravi....

Tiziano S.

4 / 8
foto_slider

Adoro questo luogo.. Tornata 3 volte in 1 settimana di soggiorno ad Andalo.. Bimbi felici

Vanessa N.

5 / 8
foto_slider

Bellissimo posto gestore cordiale e simpatico prodotti buonissimi da visitare

Paolo H.

6 / 8
foto_slider

Azienda agricola a conduzione familiare, possibilità di acquistare in loco i prodotti da caseificio prodotti direttamente dal proprietario. Personale gentile, cortese e disponibile. Consigliato a tutti

Matteo B.

7 / 8
foto_slider

Prodotti gustosi e naturali, cortesia e simpatia! Consigliato

Maria M.

8 / 8
foto_slider

Cuore, passione, lavoro, Una Malga Autentica
La cosa più bella del viaggiare oltre a scoprire luoghi e conoscere le persone, chi ti racconta il territorio, la storia, la vita, il lavoro e i cambiamenti. Qui abbiamo trovato persone uniche che lavorano con il cuore, con la passione negli occhi, che amano i propri animali, li rispettano e li educano, come fanno con i bambini che vanno a visitare la Malga. Il posto rivalorizzato è davvero magnifico, curato, pulito. Il cibo autentico, appena lavorato I prezzi sono quelli di una Malga di una volta per cui ottimi. Complimenti da chi ama la Natura

1 / 8
foto_slider

Posto meraviglioso impossibile non andarci...si mangia benissimo cucina genuina, prezzi onesti e personale cordiale e accogliente. Ci si arriva con la cabinovia di Molveno facendo poi una passeggiata in salita piacevole ma non adatta a passeggini. Arrivati alla Malga si resta favolosamente colpiti dalla bellezza del paesaggio e dall'autenticità della Malga stessa: dai tavoli in cui si mangia si vedono animali della fattoria (c'è poi il percorso per vederli da vicino), galline e polli camminano tranquilli tra i tavoli così come tre tranquilli cagnoloni e un tenerissimo vitellino (impossibile non coccolarlo!). Dalla Malga consiglio di proseguire in salita per altri 15 minuti circa per ammirare il panorama e poi magari riscendere in seggiovia.

GocciaDiSole

2 / 8

Guardate qui cosa succede a Maso Pisoni

logo_maso_pisoni

SOCIETÀ AGRICOLA SEMPLICE

Frazione Marcé, 5
38071 Bleggio Superiore (TN)

Barbara 3297921809 Leonardo 3401487467 info@masopisoni.it

ORARI PUNTO VENDITA

Lunedi - sabato 8-12
Domenica chiuso

VIENI A TROVARCI
icona icona

RICHIESTA INFO

    icona_sponsor

    Operazione 4.1.1 – sostegno agli investimenti nelle aziende agricole

    • Investimento 2016 - Realizzazione di un piccolo Caseificio Aziendale.

    “Realizzazione di un piccolo laboratorio di trasformazione che ci ha permesso di rendere la nostra filiera a ciclo chiuso.

    La trasformazione in azienda permette di dare unicità e territorialità ai prodotti agricoli e il giusto valore alla materia prima prodotta: il latte. ”

    Importi finanziari:

    • Spesa ammessa al contributo € 47.480
    • Importo contributo € 20.360,32
    CONTRIBUTO QUOTA UE QUOTA STATO QUOTA PAT
    20360,32 8750,87 8126,62 3482,84
    • Investimento 2018 – Acquisto attrezzature per Caseificio Aziendale e alcune attrezzature per fienagione.

    “ Acquisto di attrezzature mobili a supporto della produzione, stagionatura e confezionamento dei prodotti lattiero-caseari realizzati in azienda.

    Acquisto di motofalciatrice per lo sfalcio di prati in pendenza con l'obiettivo di recuperare terreni altrimenti destinati al rimboschimento naturale e aumentare la produzione di fieno di montagna, mantenendo al tempo stesso il legame con il territorio ed offrendo un servizio di tutela del paesaggio”

    Importi finanziari:

    • Spesa ammessa al contributo € 24.380,00
    • Importo contributo € 9.752,00
    CONTRIBUTO QUOTA UE QUOTA STATO QUOTA PAT
    9752 4191,41 3892,42 1668,17

    Per maggiori informazioni sulle opportunità di finanziamento, visita il sito del PSR http://www.psr.provincia.tn.it/

    e della Commissione europea dedicato FEASR https://ec.europa.eu/agriculture/ruraldevelopment-2014-2020_it

    Maso Pisoni Frazione Marcé, 5 | 38071 Bleggio Superiore (TN) P.I. 02379180223

    Creato da LeDOlab