panino_Maso_pisoni panino_Maso_pisoni

NEWS

VIENI A SCOPRIRLI

scroll

L’azienda agricola Maso Pisoni è situata in località Marcè, nel Bleggio Superiore, e alleva vacche da latte di razza Bruna Alpina Originale e Rendena per la produzione di formaggi a latte crudo. Gli animali sono allevati in stalla con pascolo circostante e portate in alpeggio nel periodo estivo: l’alimentazione è basata prevalentemente su foraggi freschi e fieni di montagna. Maso Pisoni svolge inoltre attività agrituristica e di fattoria didattica nell’ottica della multifunzionalità.
Fin dall’inizio, come azienda, sentivamo il bisogno di avere qualcuno che ci seguisse da vicino in relazione al nostro metodo di allevamento che prevede un’alimentazione quasi esclusivamente a base di fieno. Il progetto ci è stato molto d’aiuto: i momenti di formazione, in particolare quella sui fieni, ci hanno dato delle indicazioni importanti e ci hanno fatto capire che eravamo sulla strada giusta. Lavorando sull’alimentazione abbiamo ragionato anche sull’integrazione di cereali, su quali siano quelli più adatti e sul loro impatto ambientale. Anche dal punto di vista del benessere animale abbiamo avuto conferma del fatto che esso influisce molto sulla produttività dell’animale e sulla qualità del latte e della carne che ne deriva. Con Francesca Pisseri, la veterinaria omeopata, abbiamo curato molto questo aspetto e capito l’importanza di osservare gli animali, cosa che prima sembrava quasi una perdita di tempo. L’osservazione, invece, dà delle informazioni essenziali per comprendere alla radice eventuali problematiche e provare a risolverle. Ci siamo resi conto che l’alimentazione è alla base del benessere degli animali: lavorando su questo aspetto, migliora la salute generale delle bestie e si risolvono di conseguenza eventuali patologie che possono manifestarsi. Quest’anno, infatti, non abbiamo avuto nessun problema, neanche nei parti. Abbiamo conosciuto anche l’approccio omeopatico e fitoterapico e devo dire che si sono rivelati un valido aiuto, consentendoci di diminuire sensibilmente l’utilizzo della medicina tradizionale.
Una difficoltà che abbiamo invece come azienda deriva dal fatto di possedere poco terreno. In estate saliamo a malga Tovre sopra Molveno. Quando scendiamo riusciamo a far pascolare alcuni mesi le asciutte, le manze e le manzette affittando qui in zona terreni di altri proprietari. Quest’anno siamo molto contenti dell’allevamento dei maiali allo stato libero perché abbiamo trovato un terreno privato adatto a farli pascolare una volta scesi dalla malga. Quello che auspichiamo per il futuro di una piccola realtà come la nostra è che migliori ed aumenti questa rete di collaborazione tra aziende e tra aziende e privati che mettono a disposizione terreni per il pascolamento del bestiame. Da qualche anno è partita un’ulteriore collaborazione con Maurizio Cattafesta sull’allevamento dei suini: lui segue le fattrici e lo svezzamento, io l’ingrasso. Per quanto riguarda i bovini, invece, vorremmo arrivare ad allevare solo razza Bruna Alpina Originale utilizzando, come stiamo facendo già da diversi anni, la monta naturale con un toro nato e allevato in azienda; speriamo di riuscire a costruire una stalla più innovativa con la lettiera permanente, le vacche libere e arrivare a far fare sei mesi di pascolo totale anche alle vacche da latte; continueremo sicuramente con la produzione di formaggi a latte crudo che ci sta dando ottimi risultati e grandi soddisfazioni.

link: https://www.progettoinversion.it/portfolio/maso-pisoni/

logo_maso_pisoni

SOCIETÀ AGRICOLA SEMPLICE

Frazione Marcé, 5
38071 Bleggio Superiore (TN)

Barbara 3297921809 Leonardo 3401487467 info@masopisoni.it

ORARI PUNTO VENDITA

Lunedi - sabato 8-12
Domenica chiuso

VIENI A TROVARCI
icona icona

RICHIESTA INFO

    icona_sponsor

    Operazione 4.1.1 – sostegno agli investimenti nelle aziende agricole

    • Investimento 2016 - Realizzazione di un piccolo Caseificio Aziendale.

    “Realizzazione di un piccolo laboratorio di trasformazione che ci ha permesso di rendere la nostra filiera a ciclo chiuso.

    La trasformazione in azienda permette di dare unicità e territorialità ai prodotti agricoli e il giusto valore alla materia prima prodotta: il latte. ”

    Importi finanziari:

    • Spesa ammessa al contributo € 47.480
    • Importo contributo € 20.360,32
    CONTRIBUTO QUOTA UE QUOTA STATO QUOTA PAT
    20360,32 8750,87 8126,62 3482,84
    • Investimento 2018 – Acquisto attrezzature per Caseificio Aziendale e alcune attrezzature per fienagione.

    “ Acquisto di attrezzature mobili a supporto della produzione, stagionatura e confezionamento dei prodotti lattiero-caseari realizzati in azienda.

    Acquisto di motofalciatrice per lo sfalcio di prati in pendenza con l'obiettivo di recuperare terreni altrimenti destinati al rimboschimento naturale e aumentare la produzione di fieno di montagna, mantenendo al tempo stesso il legame con il territorio ed offrendo un servizio di tutela del paesaggio”

    Importi finanziari:

    • Spesa ammessa al contributo € 24.380,00
    • Importo contributo € 9.752,00
    CONTRIBUTO QUOTA UE QUOTA STATO QUOTA PAT
    9752 4191,41 3892,42 1668,17

    Per maggiori informazioni sulle opportunità di finanziamento, visita il sito del PSR http://www.psr.provincia.tn.it/

    e della Commissione europea dedicato FEASR https://ec.europa.eu/agriculture/ruraldevelopment-2014-2020_it

    Maso Pisoni Frazione Marcé, 5 | 38071 Bleggio Superiore (TN) P.I. 02379180223

    Creato da LeDOlab